La Pubblica Assistenza Castelnuovo Berardenga inaugura una Dacia Duster insieme al Comune, Eventi Sociali e le imprese del territorio.
Domenica 09 febbraio alle 11.00 si terrà la cerimonia di consegna per il progetto “Muoversi & non Solo” in collaborazione con l’azienda Eventi Sociali srl di Arezzo.
Presenti all’evento la presidente della Pubblica Assistenza Federica Luzzi insieme al Vice Presidente Furio Giannini e a molti volontari, il Sindaco del Comune di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi, di cui l’amministrazione comunale ha concesso il patrocinio al progetto e Luca Biagiotti dell’azienda Eventi Sociali
Una nuova Dacia Duster 5 posti, colorata dai loghi delle aziende sponsor, con costi garantiti per i prossimi 4 anni, bollo, cambi gomme estate – inverno, manutenzioni varie, assicurazione Rc. auto e Kasco, sarà a disposizione dell’Associazione per aumentare i servizi sociali e sanitari a favore delle famiglie del territorio.
La Pubblica Assistenza, attiva da 120 anni, grazie ai 90 Volontari nel 2024 ha svolto oltre 2.800 servizi percorrendo oltre 200.000 km tra emergenza 118, dimissioni, ricoveri, trasferimenti e servizi sociali, quali l’accompagnamento quotidiano di persone con disabilità ai centri Alzheimer e di aggregazione per anziani.
La Dacia Duster contribuirà a fornire servizi sempre più adeguati alle tante richieste che l’associazione quotidianamente riceve.
” Il nostro grazie – spiega Federica Luzzi, presidente della Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga – va a tutti i volontari che con passione offrono, tramite l’associazione, parte del proprio tempo agli altri. La nuova Dacia Duster ci consentirà di rispondere ancora più efficacemente alle aumentate richieste che ogni giorno giungono all’Associazione. Un sincero ringraziamento a tutte le aziende che hanno contribuito al successo del progetto Progetto Muoversi & non Solo”.
“ Abbiamo concesso il Patrocinio del Comune – continua il Sindaco Fabrizio Nepi – perché crediamo nel valore della Solidarietà e della collaborazione, il nuovo automezzo, frutto dall’impegno congiunto di Pubblica Assistenza, Comune, Eventi Sociali e delle nostre imprese che hanno aderito al progetto, sarà a servizio delle persone che vivono nel nostro territorio, molto ampio e con tante frazioni, che, per poter usufruire dei servizi sanitari e sociali, necessitano di supporto per gli spostamenti, e per questo ringrazio i volontari della Pubblica Assistenza e delle altre associazioni.
Un progetto Utile per essere vicini ai bisogni sempre maggiori delle persone più fragili del territorio.”