Riceviamo e pubblichiamo la ricetta che ci ha gentilmente fornito Elena Bozzi: insegnante nonché ottima cuoca.
Questa ricetta che mi ha dato la mia nonna tanti anni fa può essere ridotta, in proporzione, ad esempio metà dosi oppure un quarto.
In 4 litri di acqua con un pizzico di sale grosso, a freddo, si mette 1 kg di riso con il.chicco piccolo (originario) e si fa cuocere circa 45 minuti, fino a quando il riso si scuoce. Quando è freddo, con le mani, nella pentola stessa, si impasta con 3 hg di farina fino a farla assorbire completamente.
Si può aggiungere la scorza di un limone a pezzi grossi che saranno rimossi prima di friggere. Si pone in frigo in un contenitore con il tappo e si attende almeno un giorno. Per friggere, si può usare una pentolina con i bordi un pochino più alti, che regga la temperatura del fritto, si rienpie di olio e si fa scaldare a fuoco basso. Nel frattempo, si prendono dal frigo le frittelle, in una coppetta si versa una parte del riso aggiungendo uno o due cucchiai di farina, dipende da quanti ne assorbe il riso. Prendere una quantità di riso con un cucchiaio da minestra (circa metà della sua capienza) e spingere il contenuto con un cucchiaino dentro l’olio, fino a riempire lo spazio disponibile. Le frittelle dovrebbero galleggiare oppure si fermeranno sul fondo ma si staccheranno da sole, è bene non toccarle finché non abbiano raggiunto una certa consistenza altrimenti potrebbero rompersi.
Cominceranno a dorarsi e saranno pronte quando avranno raggiunto un colore ambrato, un color miele. Togliere dall’olio e scolare su carta assorbente. Cospargere con zucchero a velo mescolato con zucchero bianco. Ripetere l’operazione a volontà…
Elena Bozzi