Pericolo avvelenamento del  cane: cosa fare. Questo lo scopo della conferenza organizzata da ANPANA Siena in collaborazione al medico veterinario Simona Regoli e tenutasi lo scorso sabato a Colle val d’Elsa.

Innanzitutto è necessario distinguere l’origine dei veleni con cui il cane potrebbe venire in contatto, ovvero i veleni di origine naturale o artificiale. In ogni caso la cosa migliore da fare è  portare il vostro animale dal veterinario.

I cani possono ingerire i veleni di origine artificiale (cioè prodotti dall’uomo) o involontariamente oppure perché incontrano dei bocconi avvelenati.

In particolare è necessario aprire una triste parentesi sui bocconi avvelenati, il cui scopo è esclusivamente quello di uccidere qualsiasi animale che lo ingerisca. I bocconi avvelenati sono essenzialmente dei pezzi di cibo appetibile alterati in due modi diversi:

–  contenenti piccoli corpi acuminati (chiodi, vetri, pezzi di plastica) la cui azione è meccanica, provocando gravissime ferite interne all’animale. In caso di ingestione è necessario evitare di indurre il vomito in quanto si provocherebbe un ulteriore danno.

– contenenti sostanze chimiche che agiscono sul sistema nervoso (stricnina, lumachicida e pesticidi), a seguito dell’ingestione il cane mostra tremore, convulsioni, stordimento ed eccessiva salivazione oppure che agiscono sul sistema circolatorio causando emorragie (topicida).

In entrambi i casi è bene indurre il vomito dell’animale facendogli ingerire un po’ di sale e portarlo subito dal veterinario.

Purtroppo sono anche molti i casi di avvelenamento involontario di cani che ingeriscono le  suddette sostanze involontariamente perché usate in ambito domestico.

In caso di ritrovamento di bocconi avvelenati è necessario non toccare assolutamente l’esca, poiché potrebbe risultare pericoloso anche per l’uomo, e chiamare le forze dell’ordine che provvederanno a delimitare l’area, controllarla ed eventualmente bonificarla.

Per i veleni di origine naturale, in particolare animale, l’incontro approfondisce due tipi di animali che costituiscono la grande maggioranza degli interventi veterinari: la vipera e la processionaria.

–    la vipera è ben distinguibile dagli altri serpenti in quanto ha una coda corta e tozza, testa triangolare e pupilla verticale (come quella dei gatti). Al contrario di quello che si possa pensare la maggior parte degli incontri avvengono nei giardini privati, anziché nel bosco, e nei pressi delle piscine o laghetti quando il caldo è torrido.

Inietta il suo veleno tramite il morso (principalmente su testa e zampe del cane) ed è un veleno che va a lesionare praticamente tutti gli organi, risultando a volte letale. Dopo il morso l’animale appare dolente e stordito. La cosa migliore da fare è portare l’animale immediatamente dal veterinario, cercando di muoverlo il meno possibile (al limite portarlo in braccio).

I comportamenti da evitare sono invece: non succhiare il sangue, non mettere un laccio emostatico e non applicare ghiaccio. Prima era in vendita il siero anti-vipera, cosa che oggi non è più possibile reperire.

–      la processionaria è un bruco di 3-4 cm, ben riconoscibile dai lunghi peli urticanti che ricoprono tutto il corpo. Si possono incontrare da marzo a fine maggio. Anche il nido è ben riconoscibile in quanto bianco, di grosse dimensioni e filamentoso, da cui fuoriescono in fila indiana i bruchi (da qui il termine processionaria).

Le aree del corpo del cane maggiormente colpite sono il muso e la lingua, poiché si avvicina ai bruchi annusandoli, per capire di cosa si tratti. Dopo il contatto l’animale inizia a starnutire e si gratta con insistenza e sbava, inoltre  si gonfiano le parti colpite.

Il contatto con la processionaria non è letale ma può portare a delle lesioni permanenti (necrosi dei tessuti)

Per questo è necessario portare subito il cane dal veterinario, facendo attenzione a non toccare le aree colpite e le processionarie stesse per non essere punti.

Per neutralizzare i peli urticanti si può fare un lavaggio di acqua e bicarbonato, protetti da guanti di lattice.

In caso di avvistamento di nidi di processionarie è assolutamente sconsigliato distruggerlo con il fai da te (i peli urticanti possono disperdersi nell’ambiente), ma avvertire le forze dell’ordine che a loro volta contatteranno delle ditte specializzate.

Infine una riflessione, ovvero che i consigli sopra descritti sembrano non poter essere applicabili ai gatti, perché di natura sono molto più diffidenti dei cani, sia verso le polpette avvelenate che verso vipere e processionarie. Invece sono molto frequenti gli avvelenamenti da somministrazione di antiparassitari specifici per cani ai gatti, nella convinzione che possano essere equivalenti. Purtroppo in questi casi l’esito è spesso infausto. Pertanto è consigliabile seguire strettamente le indicazioni presenti sul foglio illustrativo del prodotto acquistato.

Martina Barbetti

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle attività delle Associazioni del Territorio Senese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi