Sono 46 i farmacisti su Siena e provincia che, per questa raccolta dal farmaco, hanno deciso di aderire e dare la propria disponibilità. Con loro oltre 100 volontari

Servono più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana. È possibile grazie a 25.000 volontari e 20.000 farmacisti. Ecco i numeri in tutta Italia.

Siena come sempre si e’ misurata generosa. A Siena e provincia, la Raccolta si sta svolgendo in questi giorni fino a lunedì 10 febbraio . I volontari del Banco saranno presenti nelle farmacie soprattutto sabato 8 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 13 enti benefici del territorio e hanno espresso un fabbisogno di quasi 8.000 confezioni di farmaci. Durante l’edizione del 2024, sono state raccolte oltre 5.000 confezioni che hanno aiutato 1.300 assistiti di 11 enti.

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, in questi giorni fino a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane (espongono la locandina dell’iniziativa – L’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org),
è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

I farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 463.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Le GRF si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili.

per saperne di più 

Banco farmaceutico: carica di 100 volontari. Tra loro Luisa

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi